|  |  | |||||||||||
| 
                Unione Italiana Ornitofili 
             |  | |||||||||||
|  | ||||||||||||
|  | ||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||
|  | ||||||||||||
| 
                Autunno, tempo di esposizioni (22/11/06) 
                Ogni in anno in autunno in tutto il mondo 
                vengono organizzate, dalle associazioni locali o dalle 
                federazioni nazionali, migliaia di esposizioni a concorso, 
                nelle quali sono presentati esemplari di specie ornitiche, e 
                tra questi in maggior numero canarini. Tra le diverse 
                manifestazioni, che si presentano più o meno tutte con 
                lo stesso nome (in Italia purtroppo con quello sbagliato 
                etimologicamente ed un po’ becero di “mostra 
                ornitologica”), esistono in realtà enormi 
                differenze, in alcuni casi addirittura delle evidenti 
                contrapposizioni di intenti. 
             
                Senza dubbio le esposizioni sono un veicolo 
                “pubblicitario” importante, servono a far conoscere 
                il nostro mondo, ad avvicinare persone nuove, a divulgare gli 
                intenti e gli scopi dell’ornitofilia. Inoltre non va 
                sottovalutato l’apporto alla conoscenza delle diverse 
                specie domestiche di uccelli che da un’esposizione 
                può derivare, con ciò collaborando alla 
                formazione di quella cultura ornitofila equilibrata che da 
                tempo noi dell’UIO proponiamo. Infine è 
                inevitabile sia presente anche un aspetto puramente competitivo 
                che spinge molti a partecipare con propri soggetti. 
             
                Ma soprattutto le esposizioni a nostro 
                avviso sono indispensabili per guidare e sostenere la corretta 
                selezione delle diverse razze e specie ornitiche domestiche, 
                perché è proprio dal confronto con gli altri 
                esemplari e dai consigli che possono derivare da 
                un’accurata lettura della scheda di giudizio che 
                dipendono gli indirizzi selettivi futuri. Basta una serie di 
                errori o un indirizzo selettivo sbagliato (in questo caso molto 
                dipende anche dai giudici e dai loro giudizi) ed una razza 
                può degenerare, arrivando fino alla scomparsa, come 
                già accaduto in passato.  
             
                Oltre e prima di tutto ciò vi sono 
                però dei principi fondamentali da seguire in assenza dei 
                quali secondo noi non si può organizzare e men che mai 
                partecipare ad una manifestazione ornitofila: la tutela del 
                benessere degli animali esposti, il divieto di esporre 
                esemplari appartenenti a specie selvatiche, l’assoluta 
                mancanza di alcun scopo di lucro da parte di chi organizza, 
                compresi i famigerati “mercatini” e le famose ed 
                ambigue “mostre-scambio” (lo “scambio”, 
                infatti, è sempre con dei soldi!), infine la coscienza 
                che si tratta comunque di una delle tante iniziative che nel 
                corso dell’anno sono svolte dalla federazione o 
                dall’associazione e non il fine unico di tutto, magari 
                con lo scopo non dichiarato di far “divertire” (in 
                cambio ovviamente di consenso) in modo un po’ infantile 
                qualche iscritto ingenuo o fanatico, che interpreta le 
                esposizioni come una personale rivincita sulle sconfitte o le 
                miserie della vita (“battere gli altri”, in ogni 
                modo e con qualsiasi mezzo, a volte anche non lecito, è 
                per queste persone l’unico motivo della propria presenza 
                in un’esposizione). 
             
                A queste inderogabili condizioni e per gli 
                scopi suddetti anche noi dell’Unione Italiana Ornitofili 
                 da ormai dodici anni organizziamo, tra le tante 
                attività rivolte allo studio ed alla selezione delle 
                specie ornitiche domestiche, delle esposizioni. Pare anche con 
                un certo successo 
             
                            
                                  
                                  
                                  
                             Massimo 
                Camerata 
             |  | |||||||||||
|  | ||||||||||||
|  | ||||||||||||
|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 

