Una mela al giorno ….
 
                    
                    
                        L’importanza della frutta per 
                        i nostri amici alati
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        Ogni appassionato di uccelli 
                        domestici sa che i suoi amici pennuti per mantenersi in 
                        buone condizioni di salute hanno bisogno di un 
                        equilibrato apporto di proteine, lipidi, glucidi, 
                        vitamine e sali minerali. Indubbiamente si può 
                        intervenire con prodotti già pronti, presenti in 
                        commercio, ma ogni ornitofilo sa anche che ben diversa 
                        è la somministrazione degli stessi attraverso le 
                        vie che madre natura propone spontaneamente. E’ 
                        il caso della frutta, presente in ogni stagione 
                        dell’anno e che noi stessi consumiamo proprio per 
                        sopperire a quelle carenze alimentari e vitaminiche di 
                        cui anche i nostri protetti, più o meno, 
                        soffrono. L’importanza della frutta 
                        nell’alimentazione degli uccelli domestici 
                        è spesso sottovalutata. È vero infatti 
                        che contiene solo piccole quantità di proteine e 
                        di lipidi, ma è ricca di zuccheri e di acidi 
                        organici; insieme alle verdure interviene nel 
                        mantenimento dell’equilibrio acido-basico 
                        dell’organismo, tamponando e neutralizzando 
                        l’azione prevalentemente acida degli alimenti di 
                        origine animale. 
 
                    
                    
                        Frutta = vitamine e sali minerali  
                    
                    
                        La frutta è costituita di 
                        un’80% circa d’acqua che porta in soluzione 
                        gli idrati di carbonio. Interviene sulla funzione 
                        gastrica, favorisce l’azione peristaltica 
                        dell’intestino, ha una blanda azione 
                        antibatterica sulla flora intestinale ed esercita una 
                        leggera azione lassativa per il contenuto di cellulosa 
                        e di alcali. La frutta è ricca anche di vitamine 
                        e sali minerali. Va inoltre ricordato come la 
                        composizione di ogni prodotto vegetale dipenda anche 
                        dal tipo di terreno, dalla concimazione, dalle 
                        condizioni climatiche stagionali, dal livello di 
                        maturazione nel momento della raccolta. La frutta va 
                        somministrata sempre quando ha raggiunto un buon grado 
                        di maturazione, non solo per l’elevato contenuto 
                        di zuccheri ma anche per la tenerezza della polpa, che 
                        potrà essere ingerita e digerita con 
                        facilità. Va fornita, secondo la specie, intera 
                        o a pezzi, mai direttamente sul fondo della gabbia o 
                        della voliera ma sempre in ciotole, per evitare che 
                        possa sporcarsi, danneggiarsi, ammuffire o fermentare. 
                        
Va evitato di fornirla a pezzi incastrati tra le 
                        sbarre, perché in alcuni casi (la mela, per 
                        esempio) il contenuto può intaccare la zincatura 
                        e rovinare le attrezzature.  
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        Come alimento principale o semplice 
                        dessert  
                    
                    
                        Tutti i tipi di frutta possono 
                        inoltre essere mischiati od impastati con i pastoni od 
                        i mangimi farinosi o granulati, rinnovando il prodotto 
                        frequentemente, perché potrebbe dar luogo a 
                        pericolose fermentazioni. Infine conviene ricordare che 
                        la frutta, se non proviene da piante di nostra 
                        proprietà, va sempre lavata ed asciugata, 
                        perché potrebbe essere stata sottoposta a 
                        trattamenti con prodotti antiparassitari od essere 
                        stata colta da alberi vicini a zone inquinate. 
                        Praticamente tutte le specie di uccelli domestici, dal 
                        diamante mandarino all’ara macao, gradiscono la 
                        frutta. Per alcune si tratta anzi di uno degli alimenti 
                        principali, come per i grandi pappagalli, i lori e le 
                        maine, indispensabile alla loro sopravvivenza. Per 
                        altre invece la frutta è un utile complemento, 
                        che serve a variare l’alimentazione, fornendo nel 
                        contempo vitamine e sali minerali.  
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        Frutto per frutto, un breve elenco 
                        
Con esclusione 
                        dell’avocado, che è velenoso per gli 
                        uccelli, tutte le varietà di frutta possono 
                        essere somministrate con profitto. Vediamo però, 
                        in questo breve elenco, quelle più gradite. 
                        
  
 
                    
                    
                        Albicocca 
Arancia 
Banana 
                        
Castagna 
Ciliegia 
Cocomero 
Dattero 
                        
Fico 
Fragola 
Kaki 
Kiwi o Actinidia 
                        
Limone 
Mandarino 
Mela 
Melograno 
                        
Melone 
Nespola 
Nocciola 
Noce 
Pera 
                        
Pesca 
Prugna 
Uva  
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        
 
                    
                    
                        Unione Italiani Ornitofili, 2006  
                    
                    
                        © La 
                        riproduzione anche parziale, se non espressamente 
                        autorizzata, è vietata