 
Associazione Ornitologica Capitolina
L'Associazione Ornitologica Capitolina nasce nel
1983 (atto notarile n. 15971 del 22-04-83) ed opera in particolare in Roma,
nella provincia e nel territorio della Regione Lazio; tra gli iscritti
vi sono allevatori, ornitofili, naturalisti, veterinari e tecnici del settore.
 
 
| Ha predisposto un Codice Etico riguardante il rispetto dei diritti degli uccelli domestici e selvatici, che deve essere accettato dagli ornitofili che richiedono l'iscrizione. | 
| Ha organizzato negli ultimi anni numerose manifestazioni che hanno ottenuto un grande successo; tra queste 'Ornitophylia', che si svolge annualmente in Ostia e che ha ottenuto in più occasioni il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero delle Risorse Agricole e di quello dell'Ambiente. | 
| Ha partecipato alle prime cinque edizioni di ZOOCASA, la manifestazione dedicata agli animali domestici che annualmente si svolge presso la Fiera di Roma. | 
| Ha partecipato con propri esperti a numerose trasmissioni televisive, aventi per argomento gli animali, su emittenti pubbliche e private (1MATTINA, VerdeMattina, LARCA DI NOE e LANELLO DI RE SALOMONE su RadioRAI, etc.). | 
| Ha organizzato delle mostre aventi per tema la protezione delle specie ornitiche selvatiche ('Gli uccelli e la lotta biologica', 'Il contributo degli ornitofili per la protezione della fauna ornitica', etc.). | 
| Soci dell'Associazione hanno collaborato per più anni a numerosi progetti di Atlanti, nazionali e locali, riguardanti specie ornitiche autoctone. | 
| Ha collaborato con l'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma, con il quale, nel 1994, ha istituito un servizio di pronto intervento contro l'abbandono degli uccelli domestici; collabora altresì con il Ministero dell'Ambiente ed il Ministero delle Risorse Agricole, Alimentari e Forestali, nonché con il Settore Caccia della Provincia di Roma, in particolare per ciò che concerne il regolamento CITES e le leggi sulla protezione della fauna ornitica selvatica. | 
| Ha collaborato con la LIPU di Roma nel recupero ed il riadattamento alla libertà degli uccelli selvatici feriti o debilitati. | 
| Collabora con il Parco Zoologico Giardino Faunistico Pian dellAbatino, in provincia di Rieti, per il recupero di uccelli selvatici feriti e per studi comportamentali su specie ornitiche esotiche. | 
| Ha presentato, con il comune di Saracinesco, in provincia di Roma, un progetto per un moderno Museo di Scienze Naturali. | 
| Nel 1996 ha presentato, in collaborazione con il Centro di Genetica Evoluzionistica del CNR ed il Dipartimento di Biologia ed Anatomia Comparata dell'Università 'La Sapienza' , un programma di studio della fauna dell'alto e medio corso del fiume Farfa per il progetto LIFE dell'Unione Europea. | 
| Collabora al 'Red-Siskin Projet', per la protezione, l'allevamento in cattività e la reintroduzione del Cardellino rosso, Carduelis cucullata, in accordo con alcune Università nordamericane e la COM-USA. | 
| E' stata invitata a partecipare, in collaborazione con istituzioni universitarie, ad uno studio sulla bioacustica degli Estrildidi. | 
| Aderisce all'Unione Italiana Ornitofili, all'International Society of Aviculture ed alla COM-USA. | 
| Ha una sede in Roma (piazza K. Adenauer 2) nella quale propone periodicamente incontri con tecnici, veterinari, operatori universitari; organizza corsi tecnici e conferenze scientifiche | 
| Per informazioni :       A.O.C. cas. postale 3.114- 00121 Ostia Lido - Roma e-mail: aoc.roma@virgilio.it |