|  |  | |||||||||||
| 
                Unione Italiana Ornitofili 
             |  | |||||||||||
|  | ||||||||||||
|  | ||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||
|  | ||||||||||||
| 
                CITES: servizio on line per il rilascio 
                dei certificati 
             
                Per semplificare e snellire le procedure di 
                rilascio delle certificazioni di esportazione e commercio di 
                esemplari di flora e fauna protetti dalla Convenzione di 
                Washington, sono stati approvati e finanziati due importanti 
                progetti dal Corpo Forestale dello Stato e dal Ministro per le 
                Innovazioni e le Tecnologie. Entrambi i progetti hanno come 
                fulcro la rete internet: il primo prevede la possibilità 
                di compilare ed inviare le richieste di certificati via web, 
                all’indirizzo , www.corpoforestale.it senza doversi recare presso gli uffici 
                Cites, mentre il secondo consente di seguire lo stato di 
                avanzamento della propria richiesta con una semplice 
                connessione alla rete. Nel solo 2004 il Servizio Cites del 
                Corpo Forestale ha rilasciato 44.610 certificazioni, il 66% in 
                più rispetto alle 26.880 del 2003. Nonostante il 
                significativo aumento, gli uffici sono riusciti a contenere i 
                tempi del rilascio dei documenti in circa una settimana, molto 
                al di sotto dei 40 giorni previsti dalla legge 241/90.  
             
                Con il progetto ci si attende 
                un’ulteriore riduzione che permetterà a 
                commercianti e imprenditori di vedere evasa la pratica anche in 
                uno o due giorni. Il progetto è reso possibile dalla 
                procedura automatizzata che il Corpo Forestale utilizza dal 
                1989 e che ha permesso di costituire il database che 
                verrà utilizzato dal nuovo servizio. Altro obiettivo 
                è la riduzione del margine di errore nella compilazione 
                delle richieste (oggi un modulo con 23 caselle da compilare in 
                più copie) con una modalità di inserimento dei 
                dati facilitata dalla presenza di menù con liste di 
                voci. Le procedure terranno conto anche, incrociando 
                automaticamente i dati, di eventuali ‘restrizioni al 
                commercio’ applicate da alcuni Stati. Per guidare il 
                cittadino nel nuovo servizio e nella navigazione del sito del 
                CFS, nonché sulla corretta procedura da seguire nella 
                compilazione dei moduli digitali, il Corpo Forestale 
                realizzerà un apposito opuscolo. 
             |  | |||||||||||
|  | ||||||||||||
|  | ||||||||||||
|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 

