|  |  | |||||||||||||
| 
                Unione Italiana Ornitofili 
             |  | |||||||||||||
|   |  | |||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||
|  | ||||||||||||||
| 
                DECRETO LEGGE SU INFLUENZA AVIARIA 
             
                Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 
                2005 ha approvato un decreto legge finalizzato a prevenire i 
                rischi di una pandemia influenzale aviaria e, in generale, di 
                malattie degli animali. A tale scopo, è previsto un 
                approvvigionamento di scorte di farmaci antivirali, 
                nonché il potenziamento delle strutture e degli organici 
                del Ministero della Salute. E' prevista l'istituzione di un 
                Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie degli 
                animali e di un Dipartimento per la sanità veterinaria, 
                la nutrizione e la sicurezza degli alimenti. Verrà 
                inoltre potenziato il comparto della Sanità veterinaria 
                con l'assunzione, attraverso concorso, di 60 medici veterinari 
                con contratto a tempo determinato e di 50 operatori esperti in 
                prevenzione e assistenza. Verrà infine aumentato di 96 
                unità l'organico dei carabinieri dei Nas, per i 
                controlli alle frontiere sulle carni importate e l'eventuale 
                ingresso di animali clandestini. Da 13 settembre scorso, il 
                Ministero della Salute ha anche attivato il numero di pubblica 
                utilità 1500 per fornire informazioni sull'influenza 
                aviaria. Il servizio è attivo dal lunedì al 
                venerdì dalle 9.00 alle 17.00.  
             |  | |||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 

