|  |  | |||||||||||||
| 
                Unione Italiana Ornitofili 
             |  | |||||||||||||
|  |  | |||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  |  |  | ||||||||||||
|  | ||||||||||||||
| 
                NEWS Patologia Aviare Novembre 2015 
             
                Nuovo focolaio di aviaria a Ravenna 
             
                Il 10 novembre 2015 il Centro di Referenza Nazionale presso l’IZS delle Venezie ha confermato con la metodica PCR - RT una positività per un virus influenzale a bassa patogenicità appartenente al sierotipo H5N 2, in campioni prelevati da anatre domestiche in
 un allevamento nel Comune di Ravenna. Nell
’allevamento in questione non sono stati registrati casi clinici di malattia. Nel
 darne notizia, la Direzione Generale della Sanit
à Animale ha anche reso noto che - come previsto dal d.lgs n. 9/2010- i Servizi
 veterinari competenti per territorio hanno provveduto al sequestro dell
’allevamento con blocco delle movimentazioni in entrata e uscita dall’azienda, all’abbattimento dei capi (circa 3000 animali) e sono in corso le operazioni di
 pulizia e disinfezione. E
’ stata istituita una zona di restrizione di 1 km d i raggio dall’azienda. Gli animali erano stati sottoposti a prelievo nell’ambito delle attività di controllo per influenza aviaria. 
                Ferrara, aviaria a bassa patogenicità: virus H5 in azienda 
                
             
                Confermata la sieropositività (sottotipo H5) su campioni di un’azienda correlata epidemiologicamente al focolaio LPAI H5N2  di Ravenna. L’azienda in questione si trova a Lagosanto, Provincia di Ferrara. Nell’azienda non sono stati registrati casi clinici di malattia. In conformità a quanto prescritto dalla normativa vigente (d.lgs n. 9/2010 di attuazione
 della Direttiva 2005/94/CE) il Ministero della Salute informa che i Servizi
 veterinari competenti per territorio hanno provveduto al sequestro dell
’allevamento con blocco delle movimentazioni in entrata e uscita dall’azienda, all’abbattimento dei capi (circa 460 animali) e sono in corso le operazioni di
 pulizia e disinfezione. 
È stata istituita una zona di restrizione di 1 km di raggio dall’azienda. 
                
             |  | |||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  | ||||||||||||||
|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | 

